Tel.: +39.02.9961051 +39.335.6097371 - Mail: info@idyllium.it
I Maestri Sante Palumbo & Francesco Sicari, hanno voluto dedicare e rendere omaggio alle famiglie dei nostri amati militari caduti nel compimento del loro dovere un’opera musicale nata dalle lacrime e sviluppata dalle emozioni. Un concerto senza grandi pretese soltanto un gesto d’amore dedicato a chi non può più «sentire il profumo della Vita»: vedi la recensione pubblicata su «Agire cultura» di Marco del Vaglio
Gent.mi Direttori d’Orchestra e Maestri, vi informiamo che l’inserimento nel vs. repertorio (quindi l’esecuzione e programmazione dell’opera in questione), garantisce un contributo sui diritti d’Autore maturati alle Famiglie dei Caduti in Nassiriya. Pertanto, siamo a chiedervi cortesemente di aderire a questa ns. iniziativa benefica. Grazie della vs. collaborazione.
Per tutti coloro che, intendono effettuare un contributo direttamente alle famiglie dei caduti in Nassiriya, possono utilizzare le seguenti coordinate bancarie: accredito dell’importo sul c/c bancario n. 3201 – (CIN: P – A.B.I.: 01005 – C.A.B. 03387) attivato presso la BNL sportello di Roma, V.le Romania, 46 dal Fondo Assistenza a Premi per il Personale dell’Arma dei Carabinieri specificando la causale; si può effettuare il contributo anche a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato alla predetta Fondazione.
I Maestri Sante Palumbo & Francesco Sicari, hanno voluto dedicare e rendere omaggio alle famiglie dei nostri amati militari caduti nel compimento del loro dovere un’opera musicale nata dalle lacrime e sviluppata dalle emozioni. Un concerto senza grandi pretese soltanto un gesto d’amore dedicato a chi non può più «sentire il profumo della Vita»
OPERA PUBBLICATA SU CD: vedi la recensione di Daniele Rubboli o visiona il cd.
Gent.mi Direttori d’Orchestra e Maestri, vi informiamo che l’inserimento nel vs. repertorio (quindi l’esecuzione e programmazione dell’opera in questione), garantisce un contributo sui diritti d’Autore maturati alle Famiglie dei Caduti in Nassiriya. Pertanto, siamo a chiedervi cortesemente di aderire a questa ns. iniziativa benefica. Grazie della vs. collaborazione.
Per tutti coloro che, intendono effettuare un contributo direttamente alle famiglie dei caduti in Nassiriya, possono utilizzare le seguenti coordinate bancarie: accredito dell’importo sul c/c bancario n. 3201 – (CIN: P – A.B.I.: 01005 – C.A.B. 03387) attivato presso la BNL sportello di Roma, V.le Romania, 46 dal Fondo Assistenza a Premi per il Personale dell’Arma dei Carabinieri specificando la causale; si può effettuare il contributo anche a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato alla predetta Fondazione.
I Maestri Sante Palumbo & Francesco Sicari, hanno voluto dedicare e rendere omaggio alle famiglie dei nostri amati militari caduti nel compimento del loro dovere un’opera musicale nata dalle lacrime e sviluppata dalle emozioni. Un concerto senza grandi pretese soltanto un gesto d’amore dedicato a chi non può più «sentire il profumo della Vita»
OPERA PUBBLICATA SU CD: vedi la recensione di Daniele Rubboli o visiona il cd.
Gent.mi Direttori d’Orchestra e Maestri, vi informiamo che l’inserimento nel vs. repertorio (quindi l’esecuzione e programmazione dell’opera in questione), garantisce un contributo sui diritti d’Autore maturati alle Famiglie dei Caduti in Nassiriya. Pertanto, siamo a chiedervi cortesemente di aderire a questa ns. iniziativa benefica. Grazie della vs. collaborazione.
Per tutti coloro che, intendono effettuare un contributo direttamente alle famiglie dei caduti in Nassiriya, possono utilizzare le seguenti coordinate bancarie: accredito dell’importo sul c/c bancario n. 3201 – (CIN: P – A.B.I.: 01005 – C.A.B. 03387) attivato presso la BNL sportello di Roma, V.le Romania, 46 dal Fondo Assistenza a Premi per il Personale dell’Arma dei Carabinieri specificando la causale; si può effettuare il contributo anche a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato alla predetta Fondazione.
I Maestri Sante Palumbo & Francesco Sicari, hanno voluto dedicare e rendere omaggio alle famiglie dei nostri amati militari caduti nel compimento del loro dovere un’opera musicale nata dalle lacrime e sviluppata dalle emozioni. Un concerto senza grandi pretese soltanto un gesto d’amore dedicato a chi non può più «sentire il profumo della Vita»: vedi la recensione pubblicata su «Agire cultura» di Marco del Vaglio
Gent.mi Direttori d’Orchestra e Maestri, vi informiamo che l’inserimento nel vs. repertorio (quindi l’esecuzione e programmazione dell’opera in questione), garantisce un contributo sui diritti d’Autore maturati alle Famiglie dei Caduti in Nassiriya. Pertanto, siamo a chiedervi cortesemente di aderire a questa ns. iniziativa benefica. Grazie della vs. collaborazione.
Per tutti coloro che, intendono effettuare un contributo direttamente alle famiglie dei caduti in Nassiriya, possono utilizzare le seguenti coordinate bancarie: accredito dell’importo sul c/c bancario n. 3201 – (CIN: P – A.B.I.: 01005 – C.A.B. 03387) attivato presso la BNL sportello di Roma, V.le Romania, 46 dal Fondo Assistenza a Premi per il Personale dell’Arma dei Carabinieri specificando la causale; si può effettuare il contributo anche a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato alla predetta Fondazione.
VERSIONE SEMPLIFICATA
OPERA PUBBLICATA SU CD: vedi la recensione di Daniele Rubboli o visiona il cd.
OPERA PUBBLICATA SU CD: visiona il cd.
OPERA PUBBLICATA SU CD: visiona il cd o scarica il video
OPERA PUBBLICATA SU CD: scarica il video
Dopo un periodo di assenza sulla scena musicale, Marco Esu, si presenta al pubblico internazionale con un nuovo Cd prodotto da Sabino Mogavero e pubblicato dalla Idyllium Music Publishing di Milano, che sarà presentato (oltre che in Italia), In Australia, USA, UK, NEW ZELANDA e CANADA.
OPERA PUBBLICATA SU CD: visiona il cd.
COMMENTO DI ENNIO MORRICONE
Il Maestro Uberto Pieroni, è un camaleonte della musica. In questo un po’ mi somiglia perché anche io ho spaziato in tutti i generi musicali tanto da meritarmi da un illustre musicologo (Sergio Miceli) l’appellativo di “Giano bifronte”. Ma Uberto Pieroni pur essendo anche lui un Giano bifronte ha delle preferenze spiccate per il contrappunto e per la musica sacra con qualche fugace salto nella musica dodecafonica. Soprattutto nelle Sue composizioni sacre e nel contrappunto trovo un talento, raro oggi, un piacere artigianale e la voglia di applicazione. La Sua opera vista con attenzione dimostra l’attaccamento ad una tradizione tonale che gli fa onore. Condivido in gran parte le Sue scelte e le varie strade percorse. E’ certamente un musicista e compositore con una ottima tecnica e una fantasia eccellente.
Roma 9/9/’99
comprende le opere: «In Notte Placida», «Adeste Fideles» e «Stille Nacht»; sono disponibili anche le singole opere
OPERA PUBBLICATA SU CD: visiona il cd.
Opere Staccate
OPERA PUBBLICATA SU CD: visiona il cd.
Versione per Orchestra da Camera e Coro
OPERA PUBBLICATA SU CD: visiona il cd.
OPERA PUBBLICATA SU CD: visiona il cd.
CORALE FINALE per Quintetto di Ottoni
CORALE FINALE per Quartetto di Fiati
«POSEIDON» per Quintetto di Ottoni
«POSEIDON» per 5 Tromboni
OPERA PUBBLICATA SU CD: visiona il cd.
SINFONICA
CAMERA
L’Opera è l’insieme di tre composizioni per duo strumentale, da eseguire anche separatamente.
TRITTICO per Archi e Pianoforte
RICERCARE per Flauto e Pianoforte
PASTORALE per Violino e Pianoforte
SCHERZO per Flauto e Pianoforte
L’Opera PENSIERO è composta da 5 brevi preludi.
«PENSIERO» 5 bervi Preludi
«RICERCARE» per Flauto e Pianoforte
«PASTORALE» per Violino e Pianoforte
«SCHERZO» per Flauto e Pianoforte
«TIME ONE» per Violoncello e Chitarra
«TIME ONE» per Oboe e Chitarra
«MEDITAZIONE» per Violoncello e Piano o chitarra
OPERA PUBBLICATA SU CD: visiona il cd.
OPERA PUBBLICATA SU CD: visiona il cd.
Orchestra da Camera
Strumenti Popolari
OPERA PUBBLICATA SU CD: visiona il cd.
Per Marimba, Flauto, Clarinetto e Fagotto – anche versione per quartetto di Clarinetti.
Per Clarinetti
OPERA PUBBLICATA SU CD: visiona il cd.
OPERA PUBBLICATA SU CD: visiona il cd.
Sonata Mediterranea per Clarinetto e Orchestra – opera in 3 tempi: «Camminata tra gli aranci» – «I Templi al crepuscolo» – «Bevendo lo zibibbo»
Camminata tra gli aranci (I° tempo)
I Templi al Crepuscolo (II° tempo)
Bevendo lo Zibibbo (III° tempo)
MARA – fantasia dell’Opera
Dramma Lirico in un prologo atto unico
ATTO UNICO
per mezzosoprano e quintetto di fiati
Melologo per Baritono e Pianoforte
Tripartita in Sib maggiore per Tromba, trombone e Pianoforte
Partiture per Pianoforte e complesso ritmico – leggero